ASSEMBLEA PUBBLICA per un LABORATORIO PERMANENTE RAI di
PRODUZIONE E SCUOLA di CINEMA DOCUMENTARIO
Martedì 17 settembre presso la sala grande della
Casa del Cinema di Roma, si terrà la prima Assemblea pubblica del progetto nato dal basso
(autori, inviati e documentaristi Rai) che gia dal 2006 hanno chiesto ai
vertici dell azienda di creare un presidio permanente di produzione e scuola
di cinema documentario. Per ridare dignità al genere documentario, oggi ritornato allonore delle cronache grazie anche alla vittoria di Sacro Gra al Festival del Cinema di Venezia.
Un progetto che si pone come unica realtà in Europa di
esemplificazione concreta del concetto di Servizio pubblico, e di cui il
nutrito gruppo di lavoro è convinto che possa contribuire ad accrescere
autorevolezza, indipendenza e risultati della nuova Rai.
A seguire lintero programma della giornata.
Ore 16.30 Introduzione Assemblea e lettura di alcuni messaggi sul o
al Laboratorio.
Conduce Annamaria Esposito (RaiNews24)
Ore 17 Apertura Assemblea.
Conducono: Teresa Marchesi (Tg3), Filippo Vendemmiati (Tgr
Bologna) e Stefano Mencherini (autore e regista RaiUno) del gruppo di
lavoro del Laboratorio
In apertura e atteso il saluto del sindaco di Roma Ignazio Marino
Interverranno tra gli altri:
Sergio Zavoli (giornalista e senatore della Repubblica)
Gherardo Colombo (intellettuale, membro Cda Rai)
Giorgio Gosetti (direttore artistico delle Giornate degli Autori del
Festival del Cinema di Venezia)
Mario Sesti (autore e storico del documentario)
Lino Damiani (Associazione Nazionale Autori Cinematografici)
Vincenzo Vita (Articolo21)
Nicola Borrelli (direttore generale per il cinema
del ministero Beni culturali)
Renato Parascandolo, (già direttore di Rai Educational)
ed altre autorevoli personalita del mondo della cultura, del cinema e della
televisione.
All Assemblea sono stati invitati la Presidente Tarantola
il Dg Rai Luigi Gubitosi, ed altri membri del Cda Rai, e alcuni parlamentari della Commissione di Vigilanza del Servizio Pubblico Radiotelevisivo
I microfoni saranno aperti per chiunque vorrà prendere la
parola (con un minuto di intervento). Le iscrizioni a parlare saranno
prese sul posto durante lAssemblea.
Anac (Associazione nazionale autori cinematografici), Articolo21, PeaceLink ed
altri siti nel frattempo hanno aperto un filo diretto con il Laboratorio che
via e-mail(per inviare il tuo messaggio
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
), gli abbonati Rai, i cittadini, possono utilizzare per fornire
consigli, effettuare riflessioni, muovere critiche o fare proposte alternative
al Laboratorio stesso. I messaggi verranno letti nel corso dell' Assemblea del
17 settembre.
Dalle ore 19 circa fino alle 24, dopo la chiusura
dellAssemblea, nella Sala Kodak saranno proiettati i seguenti
documentari, alcuni alla presenza degli autori.
E atteso in apertura il saluto dellAssessore alla Cultura del Comune
di Roma Barca
I vivi e i morti di Goro, di Sergio Zavoli (1961)
Ritorno a Srebrenica, di Santo Della Volpe (2012)
Zona Pericolosa, di Citto Maselli (1959)
Estatti da Mare nostrum (2003) e Schiavi
2013) di Stefano Mencherini
Ilva, cera una rivolta audio documentario di Ornella
Bellucci (2013)
E stato morto un ragazzo di Filippo Vendemmiati (2010)
I giorni della rabbia di Amedeo Ricucci (
Terre in moto di Michele Citoni, Angela Landini,
Ettore Siniscalchi (2006)
I paesaggi del sale di Lucio
Gaudino (1995)
LaboreRai, una proposta di Servizio Pubblico
Articolo21. Rilanciamo il Laboratorio-scuola Rai per il documentario
|