Schiavi sbarca a Bruxelles |
|
|
|
A Bruxelles, lunedì 25 novembre 2013 alle ore 10, si proietta Schiavi, le rotte di nuove forme di schiavitù, patrocinato dal Ministro per lIntegrazione e coprodotto da Flai Cgil e Less onlus.
La
proiezione è organizzata da Flai Cgil Puglia e Effat (Federazione
europea dei Sindacati Alimentazione, Agricoltura e Turismo) e ospitata
da Regione Puglia.
Si terrà presso gli uffici della regione Puglia a Bruxelles in Rue du Trone 62.
Cinema: immigrazione a Bruxelles il film-inchiesta Schiavi |
Il lavoro di Mencherini tra denuncia e sensibilizzazione
|
|
(ANSA) - BRUXELLES, 25 NOV - Il film inchiesta di Stefano Mencherini "Schiavi",
patrocinato dal Ministero per l'Integrazione e coprodotto da Flai Cgil e
Less onlus, arriva a Bruxelles in collaborazione con Effat (Federazione
europea dei sindacati Alimentazione, agricoltura e turismo) e Regione
Puglia per "denunciare" le politiche sull'immigrazione
condotte fino ad ora in Italia, raccontando di un'Europa che di fronte a
questo dramma ha preferito voltare la testa.
"La mia è una denuncia costruttiva. Cerca di fare proposte e dare
piccole indicazioni su cosa fare per il futuro" e nasce anche
dall'intenzione di "sensibilizzare", spiega Mencherini presentando il
suo lavoro E' vero, riconosce, che dopo l'ultima grande "strage
dell'immigrazione", in Ue ora si assiste "all'accenno di qualche
piccolo e timido cambiamento", ma sono ancora molti, troppi, quelli che
muoiono in mare. Per questo - incalza - chiedo che l'Europa faccia "più
in fretta e meglio". E apra "un canale umanitario
nel Mediterraneo per ridurre al minimo le vittime".
"Schiavi"
è stato realizzato in circa due anni e mezzo e documenta la gestione
dell'ultima emergenza
immigrazione dal Nord Africa; la disperazione e la rabbia dei migranti;
l'assenza dell'Ue verso un Italia, dove un gruppo di imprenditori e
caporali sono alla sbarra, a Lecce, in un processo unico in Europa, per
riduzione in schiavitù. | AN/
|